Come scegliere un paio di sci

Hai deciso di comprare un nuovo paio di sci? Bene, allora avrete già intuito quanto sia difficile orientarsi per chi è magari alle prime armi e non è ancora ben informato.

L’offerta in fatto di attrezzatura diventa ogni anno più ampia. Il numero dei brand, storici o nati da poco, è quasi infinito. I meno esperti potrebbero perdersi nella scelta, a meno che non abbiano un venditore di fiducia pronto ad elargire preziosi consigli.

Ed è qui che arrivano i consigli di Skiinfo. Un vademecum per arrivare preparati sull’argomento, sia che decidi di effettuare l’acquisto in negozio oppure online. 

Prima di tutto…

Comfort, divertimento, sicurezza, progressione: ecco le caratteristiche che la maggior parte di noi vuole trovare in un paio di sci. Cosa non facile da valutare quando si deve scegliere un nuovo paio in negozio, senza poterlo provere in condizione reali.

Fortunatamente, con lo sviluppo delle tecnologie, non esistono più sci scadenti, ma sci che si adattano meglio o peggio alle caratteristiche di uno sciatore.

Determinare il proprio profilo diventa quindi fondamentale, per trovare lo sci ideale per te.

Il profilo di uno sciatore si definisce attraverso tre criteri:

1)  Livello tecnico / frequenza con la quale si scia

2)  Tipo di utilizzo

3)  Caratteristiche fisiche dello sciatore

 

Livello tecnico – Che sciatore sei?

– Sei uno sciatore principiante?
Sì se hai sciato poche volte o non hai mai sciato. Hai ancora qualche difficoltà nei movimenti di base e stai imparando a fare le prime curve a bassa velocità su piste facili (verdi/blu). 
Sci consigliato: facile, accondiscendente, semplice.

– Sei uno sciatore intermedio?
Sì se scii solo per divertimento (uno o due week end all’anno o durante una settimana bianca), sai concatenare diverse curve a media velocità e sei capace di sciare su tutti i tipi di piste. Vuoi migliorare per essere a tuo agio anche ad una velocità più elevata. 
Sci consigliato: equilibrato e confortevole.

– Sei uno sciatore avanzato?
Scii da molti anni e nessuna pista ti mette in difficoltà! Passi dappertutto in sicurezza, anche a bordo pista. Scii perfettamente a sci uniti in curva, senza variare il raggio di curvatura e cominci a saper carvare. 
Sci consigliato: confortevole e performante.

– Sei uno sciatore esperto?
Sì se in pista sei in grado di condurre lo sci in curva a grande velocità e sai carvare perfettamente. Fuori pista, sei a tuo agio su tutti i tipi di neve e scii in modo sicuro e fluido. Se sei un freestyler, scegli sempre il percorso più difficile! 
Sci consigliato: molto performante, esclusivo.

 

Tipo di utilizzo: Dimmi dove scii…

Ogni gamma di sci è destinata a particolari modalità di utilizzo e a terreni differenti. Eccovi di seguito un abbinamento tra gamma di sci e sciatore tipo, per sapere su quale modello di sci concentrarvi nella vostra scelta. La polivalenza, in ogni caso, è una tendenza che negli ultimi tempi sta diventando dominante tra tutti i costruttori!   

– Ski race: per i maniaci della precisione e della performance su neve battuta, o gli sciatori che amano divertirsi su tutte i tipi di pista, in ogni tipo di comprensorio. 
Sci consigliato: sci corti e stretti per una migliore reattività, spatole relativamente larghe per facilitare l’entrata in curva e corte per per ridurre le vibrazioni.

– All mountain: per chi ama sciare in ogni condizione di neve. Dura, compatta, molle, fresca… non sapete scegliere e volete divertirvi in ogni condizione, sia in pista che fuori. 
Sci consigliato: sci facili da usare, confortevoli, che vi fanno sentire in sicurezza su ogni tipo di terreno, di larghezza media (intorno agli 80 mm), una spatola più lunga rispetto agli sci da pista, per migliorare la tenuta sulla neve molle, e un raggio di curvatura ben equilibrato per poter alternare grandi e piccole curve con facilità.

– Freeride: per i malati di neve fresca, che passano la maggior parte della giornata fuori pista in cerca di percorsi vergini e che fremono aspettando la prossima nevicata. 
Sci consigliato: sci di dimensioni generose, con un pattino largo (più di 90 mm) e delle spatole lunghe e larghe per facilitare la tenuta in neve fresca. Le due spatole si concentrano sul divertimento mentre i talloni sulla velocità e la stabilità.

– Freestyle: per gli amanti dello snowpark che vogliono volteggiare nell’aria alla ricerca di nuovi tricks sulle strutture dei park, rotaie, gobbe o zone inesplorate a bordo pista. 
Sci consigliato: sci bi-spatola per poter sciare in tutti e due i sensi (normale e switch), leggeri e resistenti, ma altrettanto polivalenti per scendere tranquillamente anche sulle piste. 

 

Caratteristiche fisiche: Dimmi che sciatore sei…

Al di là dei parametri descritti fin qui, un criterio molto più personale interviene nella scelta: la morfologia dello sciatore. Il sesso, il peso e l’altezza sono elementi altrettanto decisivi quando dobbiamo scegliere un paio di sci.

Sesso: gli sci di oggi si adattano alle caratteristiche morfologiche dei due sessi. Ad esempio sono state sviluppate delle attrezzature destinate alle donne che, insieme a serigrafie particolari, hanno caratteristiche tecniche adatte ai loro bisogni: talloniere sollevate, peso alleggerito, etc.

Altezza: l’altezza di uno sci si sceglie in funzione dell’altezza dello sciatore e del “programma” che ogni sciatore ha previsto per la sua stagione. In generale, per uno sci freeride, sceglieremo uno sci più o meno alto come noi. Per lo sci da pista, all mountain e freeride, invece, l’ideale è scegliere uno sci da 10 a 15 cm più corto della nostra altezza.

Peso: il peso di uno sciatore influisce sulla reattività dello sci. Se uno sciatore leggero si ritrova con un sci rigido, avrà delle difficoltà a deformarlo e non potrà approfittare a pieno delle sue qualità. Al contrario, uno sciatore pesante su uno sci molle avrà l’impressione di sciare su uno sci senza vita. Ad ogni modo ognuno è libero di scegliere secondo il proprio gusto: sci “nervoso” o sci “dolce e prevedibile”. 

Fonte: https://www.skiinfo.it/news/a/591089/come-scegliere-un-paio-di-sci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *